Firenze
Culla del Rinascimento, legata alle famiglie medicee e lorenesi, Firenze fu la culla del Rinascimento e delle più significative produzioni artistiche, letterarie e scientifiche prodotte a partire dal XIV secolo. Crocevia fondamentale della storia italiana ed europea.
Centro universitario e patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 1982, è universalmente riconosciuto come di fondamentale importanza per l'arte e l'architettura e rinomato tra le più belle città del mondo. Alcune delle sue opere fanno di Firenze un museo a cielo aperto; basta passeggiare per la città, dal Ponte Vecchio al Duomo, per ammirarla in tutta la sua bellezza.
#Da vedere

Galleria degli Uffizi
La Galleria degli Uffizi è uno dei musei più famosi al mondo per le sue straordinarie collezioni di dipinti e statue antiche Le sue collezioni di dipinti del XIV secolo e rinascimentali contengono alcuni dei capolavori assoluti dell'arte di tutti i tempi: Giotto, Simone Martini, Piero della Francesca, Beato Angelico, Filippo Lippi, Botticelli, Mantegna, Correggio, Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Caravaggio.
Duomo
La Cattedrale di Firenze, conosciuta anche come Santa Maria del Fiore o Duomo di Firenze, si trova in Piazza del Duomo a Firenze, la sua costruzione è iniziata nel tardo 13 o secolo con il disegno di Arnolfo di Cambio, un famoso architetto e scultore che amava lo stile gotico.


Palazzo Pitti
Palazzo Pitti ospita numerosi musei e gallerie all'interno: la Galleria Palatina e gli Appartamenti Reali, la Galleria d'Arte Moderna, la Galleria dei Costumi, il Museo dell'Argento, il Museo della Porcellana, e i Giardini di Boboli (un vero museo a cielo aperto).
Cappelle Medicee
Le cappelle medicee si trovano all'interno della basilica di San Lorenzo e sono accessibili da piazza Madonna degli Aldobrandini. Sepolti in essi sono Giovanni dalle Bande Nere, sua moglie Maria Salvati, Cosimo il Vecchio, Francesco I, Anna Maria Luisa de' Medici e altri membri della famiglia.

#Funfacts e curiosità
Il partigianato ancora molto acceso tra Pisa e Firenze risale al 1284, quando la sconfitta di Pisa da parte di Genova nella battaglia di Meloria fu celebrata dai fiorentini con battute e proverbi. Da allora, rivalità e provocazioni caratteristiche dell'umorismo toscano sono persistenti fino ai giorni nostri.
Esperienze uniche
Se volete una prospettiva insolita, forse il punto più panoramico di Firenze è proprio Piazzale Michelangelo.
Scattare foto memorabili al tramonto e all'alba con luci cangianti e vivaci è molto facile.
È anche un luogo per ammirare in silenzio tutte le copie delle opere di Michelangelo, qui raccolte, i cui originali sono sparsi per Firenze; per rinfrescare la memoria sulla storia dell'arte e ricordare i migliori momenti della visita.
Contattaci
AREA MANAGER
Dr. Dario Patera
EMAIL
marketing@vieniaviverelatoscana.it
TELEFONO
+39 333 788 1024
LOCATION
Firenze – Pisa – Lucca